BiomimX: mini-organi per il testing dei farmaci

14 October 2019
  • Startups
  • /

    Nata nel 2017, la startup BiomimX ha sviluppato una tecnologia per creare mini-organi da usare come modelli pre-clinici per migliorare il processo di sviluppo dei farmaci. Ora Ăš parte del network di Bio4Dreams.

    Il complesso percorso dei farmaci

    Prima che un farmaco venga messo in commercio Ăš necessario un lungo percorso di sperimentazione, che puĂČ richiedere dai 10 ai 15 anni e costi superiori a 1 miliardo di euro.

    Questo processo ù suddiviso in diverse fasi, una delle quali ù rappresentata dai test pre-clinici, che valutano l’efficacia e la tossicità del farmaco in vitro e poi in vivo su animali, come richiesto dalla legge.

    Questi test sono dispendiosi sia in termini di tempo sia in termini economici e non sono perfettamente predittivi del comportamento del farmaco durante la successiva sperimentazione sull’uomo.

    Mini-organi: versatili ed economici

    Per questo BiomimX ha sviluppato una tecnologia in grado di ricreare in vitro mini-organi umani funzionali sui quali testare l’efficacia e la tossicità di nuovi farmaci già in fase pre-clinica.

    Questa tecnologia Ăš uBeat, ovvero una piattaforma miniaturizzata composta da colture cellulari 3D con integrato un meccanismo di stimolazione meccanica (organs-on-chips).

    La piattaforma uBeat 1) Ăš versatile, perchĂ© puĂČ essere utilizzata per ricreare diversi organi umani 2) alza il livello di sicurezza dei farmaci perchĂ© permette di effettuare test piĂč predittivi per l’uomo con costi minori 3) in futuro potrebbe offrire un’alternativa alla sperimentazione animale.

    Attualmente la piattaforma Ăš stata utilizzata per creare uHeart, un modello di cuore umano, e uKnee, un modello di articolazione umana osteoartritica, ma ha la potenzialitĂ  di riprodurre un ampio numero di organi con un livello avanzato di precisione.

    “Mimic human complexity in a beat”

    Paola Ochetta, CEO & Co-founder BiomimX

    Aggiornamenti

    Aprile 2022

    💔 BiomimX, in collaborazione con il Politecnico di Torino, ha utilizzato uScar, modello miniaturizzato di fibrosi cardiaca sviluppato sulle piattaforme proprietarie uBeat¼ Stretch, per testare terapie avanzate di riprogrammazione cardiaca per contrastare la relativa fibrosi.
    Il 27 aprile si terrà un webinar sull’argomento cui ù possibile partecipare registrandosi su: https://tinyurl.com/efmde757

    Scopri di piĂč su BiomimX e sulle altre startup del network di Bio4Dreams.