Il ruolo fondamentale dello ione calcio nell’organismo umano
Il calcio ĆØ uno ione fondamentale nellāorganismo umano e ha unāimportanza cruciale nella regolazione di numerosi processi cellulari.
Per questo la sua concentrazione allāinterno delle cellule ĆØ regolata finemente da diversi meccanismi; uno tra questi ĆØ lo Store-operated calcium entry (SOCE).
Alterazioni a carico di questo meccanismo, e quindi della concentrazione del calcio, sono correlate allāinsorgenza di svariate patologie, fra cui alcune malattie rare, attualmente ancora prive di cura.
Un rimedio agli squilibri di ione calcio (Ca2+)
Sono stati questi i presupposti che hanno fatto incontrare ā nei laboratori dellāUniversitĆ del Piemonte Orientale ā due gruppi di ricerca, uno specializzato in sintesi di composti ottenibili con una chimica semplice (click chemistry) e l’altro in farmacologia e nello studio dei segnali di calcio e del suo ruolo allāinterno delle cellule.
Lāidea nata da questa collaborazione ĆØ stata cosƬ quella di sviluppare nuove molecole in grado bloccare le alterazioni a carico del SOCE nelle patologie a esso correlate, riportando il calcio a livelli fisiologici.
Contro le malattie rare correlate al calcio
Grazie al lavoro congiunto, il gruppo di ricercatori ha scoperto composti con proprietĆ uniche e con una grande potenzialitĆ da un punto di vista traslazionale.
Tali composti sono stati brevettati e, contestualmente, ĆØ stata fondata la startup ChemiCare, con la mission di sviluppare terapie farmacologiche per malattie rare correlate ad alterazioni del SOCE e dei livelli di calcio, come la pancreatite acuta, la miopatia da aggregati tubolari, la sindrome piastrinica di York e di Stormorken.
Lo stato dellāarte
(a ottobre 2020)
Attualmente ChemiCare sta effettuando gli studi preclinici in condizioni di GLP (Good Laboratory Practices). Si tratta di una fase cruciale per garantire la sicurezza e la tollerabilitĆ del proprio composto (lead compound) in differenti modelli animali.
La startup si sta anche interfacciando con una serie di aziende focalizzate sulla produzione del composto in condizioni di GMP (Good Manufacturing Practices) al fine di completare tutte le fasi di sviluppo preclinico e soddisfare tutti gli aspetti regolatori relativi allo studio e alla produzione di nuove molecole a uso terapeutico.
Lāobiettivo di ChemiCare sarĆ quello di completare gli studi preclinici al fine di poter riscuotere lāinteresse da parte di aziende farmaceutiche per completare gli studi clinici e arrivare successivamente al mercato.
āSiamo la frontiera della terapia contro le malattie rare correlate al calcio, una speranza per quei pazienti ancora incurabili, che spesso restano invisibiliā
Beatrice Riva, CEO ChemiCare
Premio Gaetano Marzotto 2031
Durante la X edizione del Premio Gaetano Marzotto, di cui siamo partner, abbiamo scelto ChemiCare per il āPremio dellāidea allāimpresaā e offerto loro un percorso di mentorship nel nostro incubatore.
Il partner @Bio4Dreams premia con un percorso di mentorship ChemlCare, uno spin-off che ha lāobiettivo di sviluppare una terapia per quei pazienti rari che presentano unāanomalia nellāingresso di calcio nella cellula.#BIO4DREAMS #CHEMLCARE #COMPANYIDEAPRIZE #PGM #PGMX #PGMX2031 pic.twitter.com/wv5eqy7d0C
ā PGMX 2031 (@2___0___3___1) July 6, 2020
Aggiornamenti
Settembre 2023
ā ChemiCare diventa ufficialmente una PMI innovativa: un passaggio molto importante che rappresenta un chiaro segno della crescita e della stabilitĆ di questa realtĆ .
Marzo 2023
š ChemiCare ha ricevuto il premio āAmerica Innovationā: un prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fondazione Italia USA alle realtĆ innovative italiane capaci, con le loro idee, di rispondere alle sfide del mercato su scala mondiale. La cerimonia di premiazione si svolgerĆ a Roma presso la Camera dei deputati.
Dicembre 2022
ā La molecola CIC-39 di ChemiCare ha ricevuto dall’EMA la designazione di farmaco orfano per il trattamento della distrofia di Duchenne.
Maggio 2022
ā La molecola CIC-39 di ChemiCare ha ricevuto dall’EMA la designazione di farmaco orfano per il trattamento di un gruppo di malattie genetiche rare legato alle alterazioni dello Store-Operated Calcium Entry.
Marzo 2022
š Online il sito chemicare.it, un progetto realizzato dal Team di comunicazione di Bio4Dreams.
Febbraio 2022
š ChemiCare si ĆØ aggiudicata il bando Incentivi per le PMI dei settori BioHighTech e HighTech con sede nel comune di Trieste ā POR FESR 2014-2020, posizionandosi nona nella classifica dei vincitori.
Luglio 2021
šø Completato il primo aumento di capitale riservato al socio Bio4Dreams, che ha partecipato con un investimento di 130mila euro (pari al 24,1% delle quote).
Scopri di più su ChemiCare e le altre startup del nostro ecosistema.