Labs2Life, la startup che progetta e gestisce laboratori di ricerca condivisi

18 September 2020
  • Startups
  • /

    Laboratori di ricerca condivisi per sgravare i ricercatori degli aspetti tecnici, logistici e organizzativi. Questa la mission della startup Labs2Life.

    Per una startup un fattore chiave per massimizzare la valorizzazione dei propri asset, e quindi acquisire concretezza, avere maggiori possibilità di successo nello sviluppo dell’idea imprenditoriale e nella ricerca di finanziamenti, ù quello di avere una Proof of Concept (PoC), ovvero dei risultati di validazione preliminari della propria idea.

    Nell’ambito delle Life Sciences arrivare a una PoC significa affrontare un percorso, a volte lungo e complesso, che prevede sfide da condurre in laboratorio con importanti impegni in termini di risorse umane e strumentali, con costi in costante crescita, che richiede investimenti significativi.

    Questo pone le startup, soprattutto nella fase early-stage, di fronte a un disequilibrio tra gli investimenti richiesti per produrre i risultati sperimentali e il valore del progetto in sĂ©, rappresentando un’importante barriera allo sviluppo.

    L’idea dei laboratori di ricerca condivisi nasce proprio come risposta a questa situazione: offrire spazi di laboratorio già attrezzati, ma configurabili on demand, che possono essere utilizzati da diverse realtà per il tempo necessario alle specifiche esigenze di ricerca.

    Tale modello, che parte da importanti esperienze in USA, sta sempre piĂč diffondendosi in Europa, e Bio4Dreams, per prima, ha avviato alcuni progetti in Italia, giĂ  oggi in fase realizzativa.

    Con questo approccio la startup, sgravata dai molteplici oneri di gestione del laboratorio, ora in carico al gestore degli spazi, puĂČ cosĂŹ focalizzarsi sui propri obiettivi di ricerca.

    Ma se puĂČ risultare relativamente semplice progettare spazi di co-working per attivitĂ  di ufficio tradizionali, non lo Ăš altrettanto per attivitĂ  di laboratorio, molto piĂč eterogenee e articolate: ricerca, analisi, controlli di qualitĂ , diagnostica, sistemi di protezione dei risultati, etc.

    Come Ăš possibile organizzare un laboratorio di ricerca condiviso?

    Per ospitare una realtĂ  di laboratorio, per prima cosa occorre avere a disposizione, o meglio ancora progettare, strutture adeguate con caratteristiche tecniche e di sicurezza rispondenti alle norme e in grado di soddisfare esigenze, anche molto differenti tra di loro, in termini di strumentazioni, infrastrutture tecnologiche e servizi specialistici.

    La progettazione, lo sviluppo e la gestione di spazi condivisi di laboratorio, devono seguire precisi standard tecnici e possedere requisiti qualitativi elevati per garantire le caratteristiche di una realtĂ  di lavoro che, necessariamente, deve stare al passo con i tempi sia in termini di attrezzature sia di logica del processo di lavoro.

    In secondo luogo, Ăš fondamentale riuscire a comprendere le esigenze di scienziati e ricercatori, traducendole in soluzioni accessibili che garantiscano funzionalitĂ , modernitĂ  e innovazione tecnologica.

    Labs2Life: nata in laboratorio per i laboratori

    Labs2Life nasce proprio per questo: fornire soluzioni gestionali e servizi per i laboratori di ricerca condivisi garantendo tempestivitĂ , efficienza, professionalitĂ  e competenza, ponendosi come unico interlocutore per una gestione flessibile e dinamica degli aspetti tecnici, logistici e organizzativi. La missione Ăš quindi sgravare il ricercatore o il responsabile di laboratorio da tutti questi oneri di gestione.

    Alle spalle di questa realtà – insieme a una consolidata rete di partner tecnici – c’ù l’esperienza di professionisti provenienti dal mondo del laboratorio, profondi conoscitori dei meccanismi e criticità di questo mondo, che lavorano da molti anni al fianco di ricercatori, scienziati e medici per individuare e sviluppare le soluzioni ottimali.

    Labs2Life vuole andare oltre il concetto di tradizionale fornitore di servizi, configurandosi piuttosto come partner di crescita e di sviluppo di nuove sinergie.

    I servizi e i destinatari

    Nello specifico i servizi di Labs2Life si configurano in tre macroaree:

    • gestione dei laboratori, quali la logistica, i contratti di manutenzione, la gestione degli accessi, i servizi ambientali, la gestione dei rifiuti e la reperibilitĂ  impianti;
    • servizi per la salute e sicurezza, quali l’incarico di responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP), le valutazioni rischio specifiche e la stesura di documentazione di valutazione dei rischi (DVR), di piani formativi, gli adempimenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori (SSL) e la medicina del lavoro;
    • consulenza e progettazione, quali la progettazione, la valutazione di progetti, gli studi fattibilitĂ , la collaborazione con componenti ingegneristiche (autoritĂ , definitivo, esecutivo, direzione lavori) e dell’Industria 4.0.

    Tra i destinatari di questi servizi Istituzioni locali, IRCCS, ospedali, centri di ricerca, laboratori di analisi, enti pubblici, industria, eccetera.

    “Let us jumpstart your laboratories”

    Claudio Gattuso, Co-founder Labs2Life

    Aggiornamenti

    Febbraio 2022

    🏆 Labs2Life si ù aggiudicata il bando Incentivi per le PMI dei settori BioHighTech e HighTech con sede nel comune di Trieste – POR FESR 2014-2020, posizionandosi sesta nella classifica dei vincitori.

    Scopri di piĂč su Labs2Life e sulle altre startup del nostro ecosistema.