Euleria Health: riabilitazione da casa seguiti dal professionista

9 Ottobre 2020
  • Startups
  • /

    Euleria Health è una startup innovativa che offre dispositivi e piattaforme per trattamenti riabilitativi in ambito sia clinico sia domestico, anche da remoto.

    L’importanza dell’esercizio-terapia

    L’esercizio-terapia, ovvero l’allenamento riabilitativo in autonomia del paziente, è la parte fondamentale del recupero attivo per quasi tutte le problematiche muscolo-scheletriche e del mantenimento in caso di patologie neuro-degenerative.

    Infatti, per evitare un allungamento dei tempi di recupero, è importante che questo allenamento sia svolto in modo corretto e con costanza. In tal senso è fondamentale la supervisione di un professionista, per esempio un operatore sanitario o un fisioterapista.

    Eppure, questo non è sempre possibile ed è divenuto addirittura impraticabile in situazioni eccezionali come durante la pandemia da COVID-19, che ha reso ancora più evidente una lacuna del mercato della riabilitazione, ovvero la mancanza di soluzioni efficaci e facilmente utilizzabili per l’assistenza e il monitoraggio dei pazienti a distanza.

    Euleria Health e la riabilitazione al digitale

    Nata con l’obiettivo di colmare questo gap, Euleria Health è una startup innovativa, incubata in Bio4Dreams, che distribuisce dispositivi medici validati e certificati clinicamente (di CoRehab) e offre servizi per consentire trattamenti riabilitativi – in ambito sia clinico sia domestico, anche da remoto – per pazienti con problemi muscolo-scheletrici e neurologici.

    Tra sensori e piattaforme software

    In particolare hanno sviluppato un kit che combina sensori di movimento indossabili con una piattaforma software dedicata che, da una parte, trasforma gli esercizi in un videogame, soluzione che migliora l’aderenza dei pazienti alla riabilitazione, e, dall’altra, permette ai professionisti del movimento di misurare in tempo reale le prestazioni dei pazienti in riabilitazione e guidare il loro miglioramento.

    Ai professionisti del movimento che desiderano dare un supporto innovativo ai pazienti riabilitativi – anche in tempi di distanziamento sociale – noi rispondiamo con Euleria.

    David Tacconi, CEO & Co-founder Euleria
    Preview del kit app tablet e sensore indossabile

    Aggiornamenti

    Settembre 2023

    ✅ Bureau Veritas ha certificato i nuovi dispositivi di Euleria Health come Software as Medical Device di classe IIa, secondo il nuovo regolamento europeo MDR 745/2017.

    Marzo 2023

    🙋 Euleria Health partecipa con le sue soluzioni innovative per la riabilitazione e la teleriabilitazione al Wired Health 2023, l’evento di riferimento per l’innovazione digitale nel settore della Salute.

    Ottobre 2022

    🇹🇷 Euleria Health accoglie nella sua rete di distributori internazionali IMCA – azienda turca specializzata in soluzioni ingegneristiche per l’aviazione, i trasporti, l’industria e l’elettronica di consumo – e il suo sottogruppo Sense4Motion, specializzata nella motion capture.

    Settembre 2022

    💸 Euleria Health chiude un aumento di capitale da 600mila euro con il Gruppo Brixia, storica holding bresciana che da anni investe nella ricerca, nella cultura, nell’arte e nell’innovazione tecnologica.

    🤝 Inoltre, dopo una prima collaborazione, Euleria Health e Movella, leader mondiale nella produzione di sistemi di rilevazione e analisi del movimento, hanno avviato una partnership per sviluppare insieme nuove soluzioni per la riabilitazione più avanzate e accessibili, applicabili dalla clinica al domicilio.

    Luglio 2022

    🏆 EuleriaHealth è una delle 6 realtà che si sono aggiudicate l’Health&BioTech Accelerator program, un programma coordinato da Deloitte Officine Innovazione rivolto all’open innovation nei campi della sanità e del biotech.

    Maggio 2022

    🆕 Contestualmente al rilascio di un nuovo update di Kari Konnect, l’app per svolgere la riabilitazione anche via mobile, Euleria Health ha pubblicato sul sito una nuova sezione dedicata all’applicazione.

    Aprile 2022

    🙋‍♀️ Euleria Health parteciperà con uno stand (Padiglione 22, Stand B6) a Exposanità, la mostra internazionale a servizio della sanità e dell’assistenza che quest’anno si terrà a Bologna dall’11 al 13 maggio 2022.

    Marzo 2022

    💸 Euleria chiude un aumento di capitale da 900mila euro con Ferrox e I.A.C.E.R., leader rispettivamente nei mercati delle strumentazioni per la riabilitazione e dei dispositivi elettromedicali per la terapia domiciliare, e con a|impact e Bio4Dreams. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative per un nuovo modello di teleriabilitazione. Contestualmente Euleria diventa “Euleria Health”, per un taglio più internazionale.

    Gennaio 2022

    👵 Euleria, in collaborazione con Dedalus, è al lavoro su eCare-PCP, progetto europeo mirato allo sviluppo di soluzioni digitali innovative per la prevenzione della fragilità negli anziani.

    Dicembre 2021

    ⚽ Euleria ha ospitato le calciatrici dell’ACF Trento per realizzare anche a loro la carta d’identità motoria. Le atlete si sono sottoposte a diverse prove e grazie ai sensori inerziali è stato possibile valutare parametri quali l’equilibrio, l’agilità, la forza e la rapidità.

    Novembre 2021

    👨‍💻 Rilasciata la versione 1.6 di Kari, il dispositivo medicale di Euleria dedicato alla teleriabilitazione: introdotte più funzionalità dedicate al monitoraggio da remoto del percorso riabilitativo e più libertà per il paziente nella scelta degli allenamenti tramite l’app gratuita dedicata.

    Ottobre 2021

    🏠 Inaugurata la sua nuova sede presso il Befactory di Rovereto, un contesto tecnologicamente innovativo ed ecosostenibile nato dal Progetto Manifattura di Trentino Sviluppo S.p.A.

    Settembre 2021

    175 atleti dell’A.C. Trento 1921 sono stati coinvolti per testare nuovi dispositivi per testare equilibrio, forza, velocità e agilità degli arti inferiori. Guarda il video.

    Gennaio 2021

    ✌️ Il progetto Kari4COVID-19 entra nella Fase 2 di sperimentazione, che si estende anche ai casi ortopedici e sportivi di ogni età grazie al coinvolgimento di tre nuovi centri riabilitativi: Flexor Lab (PG), CS F-Medical Group (FR), Studio Medico Kinesis (VA). Inoltre, i programmi di teleriabilitazione sono stati integrati con più di 60 nuovi video-esercizi. Al momento, Euleria sta distribuendo il dispositivo Kari a 50 nuovi pazienti. Scopri qui il video della Fase 2.

    Dicembre 2020

    💸 Dopo il progetto Kari4COVID-19 – dedicato alla la promozione di tecnologie contro il COVID-19 in Trentino nell’ambito del III bando di Fondazione VRT – la Fondazione ha confermato la fiducia nella mission di Euleria, proclamandola vincitrice anche di un secondo finanziamento, nel contesto del bando “Innovazione per l’avvio sul mercato 2020”, per la sezione telemedicina, televisita e teleriabilitazione.

    Novembre 2020

    📃 Durante l’evento di presentazione dei risultati dei bandi finanziati da Fondazione VRT nel corso del 2020, David Tacconi, CEO di Euleria, ha ricevuto la certificazione dalla Fondazione per il progetto Kari4Covid19.

    🏆 Con il titolo di Migliore Startup 2020, Euleria si è aggiudicata la vittoria della prima edizione di LDV20 nell’ambito di RADAR, l’evento dedicato all’innovazione imprenditoriale a cura di Sparkasse. Scopri di più. 

    Ottobre 2020

    📊 La sperimentazione avvenuta tra luglio e agosto ha permesso di raccogliere importanti feedback di pazienti e terapisti sul dispositivo e il suo funzionamento.
    Questi risultati sono stati presentati in conferenza stampa il 9 ottobre 2020 a Trento, presso la Fondazione Caritro.
    Kari ha ottenuto dai pazienti un punteggio medio di usabilità SUS (System Usability Scale) di 65,55, considerato ottimale rispetto alla scala.
    Inoltre, il dispositivo è stato apprezzato e ritenuto particolarmente utile anche dai terapisti, soprattutto nel supporto alla motivazione dei pazienti e nel mantenimento della terapia nel tempo.
    Di seguito i video feedback di alcuni di loro e il comunicato stampa.

    Settembre 2020

    🔄 Lancio di Telerehab, piattaforma online di matching tra domanda e offerta nel mondo della riabilitazione a distanza: da una parte i professionisti del movimento, i centri di riabilitazione e le associazioni di fisioterapisti propongono sulla piattaforma le proprie soluzioni e percorsi riabilitativi; dall’altra i pazienti possono cercare e trovare il servizio o il professionista di cui hanno bisogno.

    Luglio 2020

    ⚙ È partita la sperimentazione di Kari con il coinvolgimento di 50 pazienti che sono stati dotati del dispositivo con il supporto del personale dell’A.T.S.M. Centro Franca Martini di Trento.

    Giugno 2020

    💡 Attraverso il III bando di FondazioneVRT per la promozione di tecnologie contro il COVID-19 in Trentino Euleria ha ottenuto un finanziamento con il progetto Kari4COVID-19.

    Tale progetto, che coinvolge anche Fondazione Bruno Kessler (FBK), consiste in un dispositivo portatile per permettere a soggetti fragili la riabilitazione da remoto nel rispetto del distanziamento sociale e, grazie alla combinazione con un pulsossimetro, la gestione di stati di ansia e stress.

    Il sistema verrà testato nei prossimi mesi presso l’A.T.S.M. Franca Martini.

    Scopri di più su Euleria e le altre startup del nostro ecosistema.