
L'alveare dell'innovazione a Venezia-Mestre
Il progetto HIVE-M9, nato dalla sinergia tra Bio4Dreams, Fondazione di Venezia, vuole realizzare sul territorio Veneto un polo attivo, ricco di competenze scientifiche e manageriali. Un luogo capace di stimolare giovani ricercatori e imprenditori e di concretizzare le loro idee in progetti di successo, capaci di attrarre capitali e creare valore sul territorio.
L’obiettivo è promuovere l’imprenditorialità, sviluppando nuova occupazione sul territorio e farlo in un’ottica nazionale e internazionale, grazie alle collaborazioni già strette da Bio4Dreams e i suoi partner con università, enti di ricerca e imprese.
Il progetto e gli spazi
Da un punto di vista operativo, il progetto prenderà forma all’interno del Chiostro del Polo M9 District, dove i suoi 1.000 mq di spazi saranno organizzati in un’area polifunzionale: uffici per startup e per attività di coworking, sale riunioni, luoghi per incontri fisici e virtuali, e laboratori dedicati alla realtà virtuale.
Nella gestione di questi spazi la contaminazione funzionale farà da fil rouge.
All’interno di questa struttura così organizzata, Bio4Dreams si dedicherà all’ecosistema di startup locali, con programmi strutturati e personalizzati, che andranno dalla selezione di iniziative a percorsi di incubazione e di accelerazione. Azioni strategiche, portate avanti con pragmatismo, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali guidati da giovani talenti, ad alto tasso d’innovazione e che possano portare valore sul territorio.
Proprio come un alveare, HIVE-M9 vuole diventare aggregatore di menti, progetti ed esperienze all’insegna dell’innovazione.
L’impronta di HIVE-M9 si focalizzerà su cinque aree di attività: grant office, incubazione, accelerazione, open innovation e imprenditorialità.

Grant Office

Incubazione

Accelerazione

Open Innovation

Imprenditorialità
Per ciascuna area i settori d'intervento sono Life Science, greentech e bluetech, due ambiti di ricerca dal forte impatto ambientale, e culture.

Life Sciences

Greentech
Tecnologia pulita al servizio dell’ecologia: dalla riduzione delle emissioni, allo sfruttamento sostenibile delle risorse, eccetera.

Bluetech
