
La nuova cittadella dell'innovazione
Nato da una partnership pubblico-privata tra Arexpo, Lendlease e Istituzioni di rilievo nazionale quali l’Ospedale Galeazzi, l’Università degli Studi di Milano, l’Istituto di Ricerca Human Technopole e la Fondazione Triulza, il MIND – Milano Innovation District sarà la nuova “cittadella” dell’innovazione che avrà sede nel sito di Arexpo – ex area Expo 2015 – e sarà punto di convergenza tra mondo accademico, istituti di ricerca e formazione, imprese, startup, incubatori e acceleratori.

Il progetto
Fin dalla nascita di questo progetto, nel 2018, Bio4Dreams ha identificato il MIND come luogo ideale per il proprio posizionamento strategico e ha creduto fortemente nell’iniziativa, tanto da essere riconosciuta tra i suoi “Pioneer”.
Inoltre, a novembre 2020, Lendlease, azienda internazionale concessionaria dell’opera, ha affidato a Bio4Dreams la progettazione dei laboratori di ricerca condivisi al MIND e, successivamente, anche la loro gestione per un periodo ventennale.
Il progetto verrà attuato in collaborazione con la startup Labs2Life applicando il modello degli SharedLabsTM. è prevista la realizzazione di sedici laboratori di ricerca condivisi (chimica e biochimica, biologia molecolare, biomateriali, sensoristica e biologia cellulare) in 1.500 mq di spazi, con un investimento complessivo di 3,5 milioni di € in tre anni.
Un gateway per startup a vocazione internazionale
Grazie alla collaborazione con diversi altri soggetti coinvolti nel progetto MIND, quali l’Istituto IRCSS Galeazzi, il Comune di Milano, Confindustria Dispositivi Medici e Lendlease stessa, Bio4Dreams sta contribuendo a rendere il MIND l’ambiente ideale dove le idee imprenditoriali possono trovare competenze e strutture adeguate per crescere e svilupparsi.
Non solo, l’obiettivo è quello di realizzare in questa nuova “cittadella” un gateway internazionale per il lancio delle startup a livello globale.
Con questo orizzonte, il MIND ambisce a diventare uno tra i più importanti hub di innovazione internazionali per le eccellenze negli ambiti Life Sciences, sanità, biotecnologie, farmaceutica, agrifood, nutrizione, data science e big data.