NanoPhoenix: nanotecnologie al servizio delle Scienze della Vita

25 Luglio 2022
  • Startups
  • /

    La startup sviluppa soluzioni nanotecnologiche per applicazioni nelle Scienze della Vita, in particolare in campo diagnostico e terapeutico.

    Le nanotecnologie sono uno dei campi di ricerca più promettenti dell’ultimo decennio e prevedono l’uso di materiali o strutture di dimensioni nanometriche per svariate applicazioni.

    Tra queste, diverse sono quelle nelle biotecnologie. Esempi di applicazione vanno dai biosensori per individuare le molecole tossiche alla produzione di varianti di anticorpi per colpire le cellule tumorali.

    Il vantaggio delle nanotecnologie, anche nell’ambito delle Scienze della Vita, è permettere di superare molte limitazioni rispetto ai metodi convenzionali, aumentando la qualità e le prestazioni di materiali e strumenti e permettendo un maggiore grado di personalizzazione. Per esempio, nella microfluidica, la capacità di raggiungere dimensioni nanometriche permette di utilizzare quantità inferiori di campioni e reagenti, riducendo quindi i costi.

    I vantaggi e le potenzialità delle nanotecnologie le rendono un campo di grande interesse, oggi e in prospettiva, sia per il mondo della ricerca, sia per quello dell’industria.

    NanoPhoenix, nanotecnologie per le Life Sciences

    In questo contesto un team multidisciplinare ha pensato di combinare i propri know-how in processi di micro e nanofabbricazione, elettrochimica, microfluidica e sensoristica traducendoli in una realtà: NanoPhoenix.

    La startup nasce, infatti, per sviluppare dispositivi e superfici micro e nanostrutturate con applicazione nelle Scienze della vita, in particolare in campo diagnostico e terapeutico.

    Tra le diverse soluzioni che NanoPhoenix è in grado di sviluppare, le tre verticali in cui è specializzata sono: substrati per colture cellulari, dispositivi microfluidici e lab-on-chip, micro e nanoelettrodi e biosensori.

    Substrati per colture cellulari

    Si tratta di superfici con micro e nanostrutture che riproducono topografia superficiale e ambiente fisiologico della matrice extracellulare. Rispetto alle soluzioni tradizionali, questi substrati offrono una maggiore superficie attiva, che si traduce in una migliore efficienza di adesione, proliferazione e differenziazione cellulare. Questo le rende ideali per applicazioni negli studi di morfologia cellulare, analisi di meccanobiologia, sviluppo di co-colture, standardizzazione di colture cellulari, eccetera.

    Dispositivi microfluidici e lab-on-chip

    Si tratta di dispositivi fluidici sviluppati con materiali idrofilici, non assorbenti a elevata produttività e con configurazione plug & play che hanno applicazioni nelle analisi dei fluidi biologici in ambito terapeutico e diagnostico, come la biopsia liquida, per esempio.

    Micro e nano elettrodi e biosensori

    Si tratta di dispositivi che, grazie ai vantaggi della stampa in scala nanometrica, presentano elevata risoluzione e uniformità consentendo analisi rapide, sensibili e accurate di campioni biologici in campo umano, animale e agroalimentare, o di monitoraggio terapeutico di farmaci. .

    Soluzioni in tempi rapidi, economiche e personalizzabili

    Per lo sviluppo di queste soluzioni NanoPhoenix impiega una tecnologia di fabbricazione innovativa, evoluzione della Nanoimprint Lithography, che ha il vantaggio di essere veloce, semplice, versatile, accurata ed economica.

    Oltre a questo, il valore aggiunto è il grado di personalizzazione: la startup è in grado di sviluppare dispositivi e superfici micro e nanostrutturate ritagliate sulle esigenze e richieste del cliente, che può deciderne dimensioni, materiali, geometria, e altri parametri.

    Stato dell’arte

    Oltre che essere già sul mercato con il servizio di sviluppo di micro e nano soluzioni personalizzate, attualmente la startup sta lavorando con il gruppo di ricerca China Regional Research Center – ICGEB per sviluppare un innovativo dispositivo point-of-care (POC) per il rilevamento di marcatori tumorali circolanti, utile per la diagnosi precoce e il monitoraggio dell’efficacia di percorsi terapeutici.

    “Con NanoPhoenix permettiamo a ricercatori e imprese afferenti alle Scienze della Vita di accedere ai vantaggi delle nanotecnologie con soluzioni personalizzate.”

    Alessandro Pozzato, CEO, NanoPhoenix

    Aggiornamenti

    Maggio 2022

    🌐 Online il sito nano-phoenix.com, un progetto realizzato dal Team di comunicazione di Bio4Dreams.

    Marzo 2022

    🆕 Fondazione di NanoPhoenix, startup innovativa dedicata a progettazione, sviluppo e produzione di dispositivi micro e nanostrutturati per le Life Sciences.

    Scopri di più su NanoPhoenix e le altre startup del nostro ecosistema.